Torna all'esplorazione
Percorso in bici sul lago Trasimeno, tra olio e vino
Un percorso in bici sulle rive del lago Trasimeno, fra ulivi e magici panorami
Lungo ben 69 km, questo percorso in bici di media difficoltà parte dalle piscine comunali di Castiglione del Lago e si snoda lungo la circonferenza del Lago Trasimeno. Incastonato tra morbide colline e pianure coltivate, questo lago è il quarto in Italia per estensione. L’area che lo circonda è tra le più amate dai turisti stranieri per il suo grande interesse naturalistico.
Partendo da un’altitudine di circa 260 m s.l.m., il percorso seguirà per lunghi tratti la “Strada del Vino dei Colli del Trasimeno” e quella dell’olio DOP Umbria. In compagnia delle nostre guide, percorreremo diversi chilometri di strade secondarie tra pinete e uliveti. Raggiungeremo i 319 m s.l.m. in località Puntabella, una splendida finestra sul Trasimeno da cui ammirare l’incantevole panorama lacustre. Passeremo quindi per Passignano, incantevole esempio di architettura urbana medievale. Sa tanto di Umbria antica, ricco com’è di edifici di pregio artistico, tra cui la quattrocentesca Chiesa di San Rocco. Da qui sarà possibile effettuare un viaggio in traghetto per visitare due delle tre splendide isole del Lago Trasimeno, Isola Maggiore e Isola Polvese.
Proseguendo quindi lungo le sponde del lago, attraverseremo il grazioso borgo di pescatori di San Feliciano. Qui si respira ancora aria di passato dove è custodita una reliquia di San Feliciano, il santo a cui il piccolo centro deve il suo nome. Continuando lungo il nostro itinerario, prima di tornare a Castiglione, affronteremo un piccolo colle con una salita di 500 m che ci condurrà sino a Poggio di Braccio. Qui è ancora presente una posta del 1500 da cui ammirare il paesaggio mozzafiato del lago. L’ultima tappa dell’itinerario prevede una breve salita fino al centro storico di Castiglione del Lago. Un antico borgo di origine etrusca che merita certamente una visita per le sue bellezze storiche e artistiche.