Torna all'esplorazione
Tour guidato di Spoleto
Alla scoperta di uno dei Ducati più importanti d'Italia, ripercorri i luoghi della vecchia potenza longobarda
Scegli Spoleto con il suo patrimonio storico e artistico di grande rilievo. Durante la tua visita guidata di Spoleto, arricchita dalle interessanti spiegazioni delle nostre guide esperte, avrai la possibilità di ammirare anzitutto il Teatro Romano, grandiosa testimonianza della civiltà romana che ti affascinerà e ti riporterà indietro nel tempo fino al I secolo a.C. Passeggiando poi per i viottoli medievali potrai ammirare altri luoghi caratteristici di Spoleto e i suoi numerosi panorami suggestivi. Al termine di un’ampia scalinata, potrai ammirare il protagonista della piazza, il Duomo di Santa Maria Assunta, con il suo caratteristico campanile, uno dei maggiori simboli di Spoleto. All'interno della chiesa contemplerai i numerosi capolavori in essa custoditi, tra cui alcune opere di grandi artisti come Pinturicchio e Filippo Lippi.
Nella parte più antica della città potrai passeggiare per la Piazza del Mercato, antico foro romano, e immaginare la vivacità della vita cittadina del passato; qui ammireremo la monumentale fontana che adorna la piazza, molto amata dagli abitanti e dai turisti. Ad impreziosire la via Filippo Brignone è invece la Fontana del Mascherone, che troverai molto particolare e dall'aspetto a tratti inquietante. Percorrendo la vicina via del Ponte, potrai ammirare uno splendido panorama, ricco di vegetazione e giungerai poi al Ponte delle Torri, una costruzione monumentale e imponente che ti lascerà senza fiato; le sue gigantesche arcate sembrano quasi essere sospese nel vuoto e collegano Monteluco con il Colle Sant'Elia, su cui è ubicata l’affascinante Rocca Albornoziana.
Proseguendo con l’itinerario previsto per la giornata intera, visiteremo gli interni della Rocca Albornoziana. All'interno della Rocca visiteremo anche il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, che oggi custodisce numerose opere d’arte e reperti legati al Ducato di origine longobarda. Un altro simbolo della città è il complesso del Museo Diocesano insieme alla Basilica di Sant'Eufemia, entrambi inclusi nel complesso del Palazzo Arcivescovile di Spoleto. All’interno del museo troverai custodite numerose opere disposte secondo un ordine cronologico e tematico e realizzate da artisti come Filippino Lippi, Gian Lorenzo Bernini, Domenico Beccafumi, il Cavalier d’Arpino, Sebastiano Conca e Alessandro Algardi. Dal Museo potrai accedere alla Basilica di Sant'Eufemia, che si presenta di piccole dimensioni, con uno stile romanico molto sobrio e in pietra. Un altro importante sito archeologico che troverai molto interessante a Spoleto è la Casa Romana, un’abitazione tipicamente patrizia risalente al I secolo d.C., in cui potrai ammirare dei bei mosaici intatti sui pavimenti e un affresco su una parete.