{"id":2918,"date":"2019-03-08T12:06:37","date_gmt":"2019-03-08T11:06:37","guid":{"rendered":"https:\/\/www.exploring-umbria.com\/chiesa-di-san-nicolo\/"},"modified":"2020-01-29T18:59:18","modified_gmt":"2020-01-29T17:59:18","slug":"chiesa-di-san-nicolo-de-criptis","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.exploring-umbria.com\/es\/descubre-todi\/que-ver-en-todi\/chiesa-di-san-nicolo-de-criptis\/","title":{"rendered":"San Nicol\u00f2 de Criptis"},"content":{"rendered":"
Sulla<\/strong> via Matteotti<\/strong>, antica via Ulpiana, a ridosso delle mura della terza cerchia nei pressi di<\/strong> Porta Romana<\/strong>, sorge la chiesa di<\/strong> San Nicol\u00f2 de criptis<\/strong>, una delle pi\u00f9 antiche della citt\u00e0<\/a> datata XI secolo. L’edificio porta il nome \u00abde Criptis\u00bb<\/em> in quanto sorgeva sui cunicoli dell’anfiteatro romano ormai dismesso.<\/p>\n Della costruzione originaria rimane oggi soltanto parte della facciata con la piccola porta ad architrave. Sul lato sinistro dell’antica chiesa, si innesta infatti perfettamente la chiesa successiva realizzata nel XIV secolo.<\/p>\n La struttura interna ad un’unica navata venne modificata tra il XII e il XIV secolo con l’aggiunta di due navate laterali minori. Ognuna delle navate ospita in prossimit\u00e0 del presbiterio un altare in travertino.<\/p>\n All’esterno la facciata<\/strong> presenta blocchi squadrati di pietra calcarea<\/strong> di varia pezzatura. Al centro in basso, l’ingresso \u00e8 garantito dal portone monumentale a sesto acuto<\/strong> decorato da colonnine tortili<\/a>, mentre in alto campeggia il bellissimo rosone<\/strong> a raggiera<\/strong> proveniente dalla chiesetta pi\u00f9 antica.<\/p>\n Infine, sul retro della Chiesa di San Nicol\u00f2 de Criptis \u00e8 collocato il campanile a torre.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Sulla via Matteotti, antica via Ulpiana, a ridosso delle mura della terza cerchia nei pressi di Porta Romana, sorge la chiesa di San Nicol\u00f2 de criptis, una delle pi\u00f9 antiche della citt\u00e0 datata XI secolo. L’edificio porta il nome \u00abde Criptis\u00bb in quanto sorgeva sui cunicoli dell’anfiteatro romano ormai dismesso. Della costruzione originaria rimane oggi […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":16581,"parent":2942,"menu_order":19,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"om_disable_all_campaigns":false,"_monsterinsights_skip_tracking":false,"_monsterinsights_sitenote_active":false,"_monsterinsights_sitenote_note":"","_monsterinsights_sitenote_category":0},"acf":[],"aioseo_notices":[],"yoast_head":"\n